Abstract
Progetto architettonico e allestimento: Salvatore Curcio; Progetto grafico: Dario Barà; Consulenze geologiche: Pietro Di Stefano, Alessandro Torre, L. Fabio Torre; Realizzazione contenuti multimediali: Antonino Gaudesi; Installazioni e stampe: Zs Informatica s.r.l., Giovane Locati s.n.c.Il progetto ha riguardato il trasferimento, l’ampliamento e l’ammodernamento della Sezione Geologica del Museo Civico “Antonio Collisani” di Petralia Sottana nei rinnovati spazi del piano terra di Palazzo Pucci Martinez, storica dimora che ospita la sede dell’Ente Parco delle Madonie.
L’intervento, realizzato dall’Ente Parco delle Madonie con il sostegno della Regione Siciliana – Assessorato Territorio e Ambiente, di Italkali S.p.A. e del Comune di Petralia Sottana, ha permesso di creare un ambiente più idoneo e funzionale ad accogliere l’importante collezione geologica del Geopark Madonie – UNESCO Global Geopark.
La nuova sezione museale, dedicata al geologo Giuseppe Torre, si caratterizza per:
- Spazi espositivi rinnovati e accessibili: espositori prefabbricati con illuminazione integrata, grafica aggiornata e testi bilingue, percorsi privi di barriere architettoniche e soluzioni dedicate ai visitatori con disabilità.
- Innovazione tecnologica: avatar 3D di Giuseppe Torre che accoglie i visitatori, postazioni multimediali interattive, sale proiezioni e installazioni immersive dedicate alla Miniera di Sale di Raffo e alla Cattedrale di Cefalù.
- Percorso didattico e scientifico completo: un itinerario che conduce dalla storia geologica delle Madonie al patrimonio culturale e paesaggistico del territorio, passando per la frana di Petralia Sottana, la storia della centrale idroelettrica, la Lumachella e le testimonianze di geologi e studiosi che hanno valorizzato l’area.
L’allestimento ha saputo coniugare tradizione e innovazione, trasformando il museo in un luogo non solo di conservazione e studio, ma anche di divulgazione, esperienza e interazione.
Grazie a questo intervento, la comunità e i visitatori possono oggi scoprire in maniera coinvolgente il patrimonio geologico e culturale unico delle Madonie, in un contesto museale moderno e pienamente integrato con le esigenze di un pubblico internazionale.